Ristorante

Al ristorante Battistero Residenza d'Epoca prodotti locali e ricette della tradizione si trasformano in un’esperienza a tutto gusto. Dal pasto veloce, alla cena formale. Dall’ incontro romantico, all’aperitivo di lavoro.

Da due anni nel cuore di Piazza della Sala, l’osteria Bonodinulla è cresciuta facendo del sapore toscano la sua vocazione. La ricerca continua di prodotti genuini e più vicini possibile alla sua filosofia le hanno permesso oggi di essere un punto di riferimento per chi, piazza della Sala, vuole conoscerla da vicino. Lontano dalle mode, dalle elaborazioni della cucina moderna, il nostro menù è una scelta di piatti della tradizione, talvolta noti, talvolta riscoperti, preparati con le più semplici regole del succedersi delle stagioni. La frutta e la verdura, che i nostri cuochi comprano direttamente dal mercato quotidiano che popola la Piazza, sono scelti per la loro freschezza e vengono lavorati esaltandone i profumi e i sapori più autentici.

Nelle due sale che accolgono i clienti, di cui una ricavata nell'originale cantina medievale, gli ospiti del Battistero possono sentirsi a casa, dalla colazione alla cena, apprezzando l’estrema versatilità degli ambienti dell’Osteria durante tutto il giorno. Ottimo appoggio per un caffè e un aperitivo all’aperto, nei tavolini che popolano la piazza o con la vista esclusiva sul Battistero, l’Osteria è un luogo di incontro ideale non solo per il pranzo o la cena, ma anche per organizzare meeting di lavoro dallo scenario unico e di assoluta suggestione.

I sei Pani Bonidinulla

Lievitazioni di almeno 24 ore, pasta acida della casa rinnovata e rivitalizzata ogni giorno da che se ne ha memoria, ottime farine e una sapiente lavorazione sono le caratteristiche della tradizione familiare che rende il pane Giuntini unico e irresistibile ad ogni morso.

Al Bonodinulla lo inforniamo ogni mattina compresa la domenica, esattamente come veniva fatto nelle nostre campagne tanto tempo fa e sfornato sotto gli occhi dei nostri clienti.

Lo produciamo di 6 tipi diversi, per abbracciare tutte le richieste dei nostri clienti: bianco senza sale, integrale, semolone salato, multicereali, bianco al peperoncino piccante e bianco con le noci.

Bianco Senza Sale

Il bianco senza sale è per eccellenza il pane delle tavole pistoiesi. La tradizionale assenza di sale paradossalmente lo rende ideale per percepire i profumi e i sapori che nascono dalle farine povere e dalle lunghe lievitazioni. Ottimo come accompagnamento in tavola, è il pane ideale per gustare i salumi toscani ma anche per realizzare le zuppe e le pappe toscane. Speciale anche come base per i crostini di fegatini, perché tostato tira fuori tutto il profumo della nostra terra.

Integrale

L'integrale è pensato per chi, al gusto della bozza, vuole unire la salubrità delle farine integrali che con la crusca del chicco di frumento portano ricchezza in fibre, sali minerali e vitamine. Conseguentemente è un pane ottimo per chi ha a cuore gli aspetti etici e salutistici dell’alimentazione. È indicato anche per la riduzione dell’apporto calorico in diete mirate. Il sapore “cruscato” di questo pane è ideale per abbinamenti con miele e frutta secca.

Semolone

Molto presente nelle cucine del sud Italia, il semolone è invece la nostra varietà di pane salato, è caratterizzato da una mollica sapida, gustosa, soffice e dal colore giallo pallido. È dedicato agli amanti del grano duro, il chicco di ambra vegetale, ed è prodotto al 100% con semola rimacinata. Il sale ne completa la rotondità del sapore. Questo pane si esalta in abbinamento con verdure crude condite, come pomodori maturi, olio extravergine d’oliva e origano.

Multicereali

Il multicereali con il tempo è diventato il nostro biglietto da visita. Scuro di uno scuro intenso e compatto, contiene tutta la ricchezza di una miscela equilibrata di diversi cereali: semi e farine di grano, di segale, di mais, di girasole, di soia e d’orzo lo rendono indimenticabile. In Germania raccontano e descrivono la birra come pane liquido, il multicereali suggella l’unione tra pane e birra perché porta dentro i sapori di malti diversi di grano, di segale e di grano tostato.

Pane alle noci

Il pane alle noci unisce la leggerezza di sapore del pane bianco al gusto intenso delle noci. È pensato come base per la degustazione di formaggi dal sapore intenso come gli erborinati, provatelo caldo con spalmato del gorgonzola e pere abate tagliate a fette sottili. Non disdegna però l’essere spalmato con una crema al cioccolato fondente o con del burro salato o zuccherato.

Pane al peperoncino

Il pane al peperoncino molto aromatico e piccate, è pensato per chi ama sapori forti e intensi. Esprime il massimo se utilizzato nella forma di piccoli crostini croccati in aggiunta a zuppe di fagioli, farro o panzanelle ma si abbina efficacemente con formaggi cremosi, mozzarelle e burrate. Sicuramente colora il cestino del pane su una tavola riccamente imbandita ma taluni lo scelgono principalmente per testarne gli effetti afrodisiaci …!